ARTICOLI


Il passato e il presente ne "Il buio sotto l'orto"

Italianotizie, 2 giugno 2018

 
Presentato a ragusa ibla il nuovo romanzo di carmelo ferrera.

image

Bisogna calarsi nella sofferenza e nella fragilità di luoghi, con la coscienza che questi non sono eterni. Basterebbe solo questo per farceli amare.”

Si è conclusa, con queste parole dell’autore, il ragusano Carmelo Ferrera, la presentazione del suo ultimo romanzo, Il buio sotto l’orto, pubblicato da Operaincerta Editore, che si è tenuta ieri sera presso la sala auditorium Santa Teresa di Ragusa Ibla.

Ad aprire l’incontro l’esperto linguista Carlo Blangiforti che, nella sua premessa, ha affermato che «Il buio sotto l’orto è un libro difficile da leggere ma al contempo facile perché tutte le pagine rimandano al vissuto di ognuno di noi». Il romanzo racconta la vita del protagonista, Giovanni, che fugge da Ragusa e da una situazione familiare conflittuale per trasferirsi ancora giovane a Torino, dove prova (e riesce) a rifarsi una vita. Ma, impossibile cancellare le proprie radici e il ricordo della terra natia, il passato rimane latente nel suo inconscio portandolo a vivere, insieme a quella reale, una sorta di irreale vita parallela. «Il protagonista usa l’immaginazione per salvare la sua memoria, e la sua esistenza». Il presente e il passato, due aspetti fondamentali che si fondono nella sua quotidianità e che in certi momenti sembrano convivere pacificamente mentre in altri appaiono conflittuali.

La rivoluzione arriva quando il protagonista affonda sotto l’orto del padre, un simbolico grande utero, che rappresenta al contempo il suo viaggio nell’aldilà, dei luoghi a lui cari, della famiglia di origine, del tempo e dei ricordi. Giovanni è finalmente di fronte a se stesso, prende coscienza, elabora il suo doloroso passato e capisce che grazie alla sua coraggiosa introspezione può risalire in superficie e tornare a vivere.

Ne Il buio sotto l’orto c’è Ibla, la Sicilia, l’animo, e le emozioni umane. La ricerca di una nuova esistenza e il desiderio di conciliare il nostro passato con il nostro presente. Il buio sotto l’orto è un volume che non può mancare nella nostra biblioteca.